• Home
  • Contatti
  • Dott. Giulio Klinger
  • Dove siamo

Oncologia Veterinaria Ancona Advertisement

CARCINOMA SQUAMOCELLULARE DEL GATTO

Scritto da:

Dott.Giulio Klinger


Carcinoma Squamocellulare del gatto
 
Nel gatto,il carcinoma squamo-cellulare (CSC) rappresenta una delle neoplasie cutanee più comuni (15% dei tumori cutanei del gatto).
 
Il carcinoma squamocellulare del gatto e’ un tumore maligno delle cellule dell’epitelio squamoso; è localmente invasivo ma poco prono a dare metastasi a distanza. L’eziologia è multifattoriale ma le radiazioni ultraviolette (UV) svolgono, di certo, un ruolo chiave a causa della loro capacità di danneggiare il DNA ed, in particolare, il gene p53, fondamentale nei processi di controllo e riparazione degli acidi nucleici. I soggetti maggiormente colpiti sono quelli a mantello bianco (rischio 5 volte maggiore rispetto agli altri gatti) e le lesioni si sviluppano principalmente in zone depigmentate e più esposte ai raggi ultravioletti come il planum nasale (sede colpita più frequentemente), le palpebre ed i padiglioni auricolari.
 
Nel gatto il carcinoma squamo-cellulare si presenta sotto due forme cliniche principali: ulcerativa (più comune) e proliferativa. Vi sono diverse possibilità terapeutiche nel trattamento del CSC del planum nasale nel gatto come la chirurgia, la crio-chirurgia, la terapia fotodinamica, la radioterapia, la chemioterapia sistemica ed intra-lesionale e, anche se non supportato da una robusta letteratura, l’utilizzo dei retinoidi.
 
Di frequente riscontro in gatti a pelo completamente o parzialmente bianco, tale tumore si sviluppa principalmente sul piano nasale, sui padiglioni auricolari e sulla rima palpebrale. L’esposizione ai raggi solari (UV) ne rappresenta un fattore causale ormai riconosciuto. La terapia d’elezione è chirurgica ad ampi margini.
 
Altre opzioni: crioterapia, terapia fotodinamica, chemioterapia, radioterapia.

 

Consigli:
 
1.Evitare  che il vostro gatto, soprattutto se è bianco o chiaro, si esponga ai raggi solari specie le prime ore del pomeriggio.
 
2.Portare subito il gatto a visita in caso compaiano lesioni ulcerativo-crostose in zone ritenute “a rischio” come il piano nasale, le rime palpebrali e i margini del padiglione auricolare.
 
Le possibilità di cura sono strettamente correlate all’estensione del tumore; tanto più piccola è lesione neoplastica, tanto maggiori saranno le possibilità di eradicare in modo definitivo la malattia. Se il tumore viene trascurato oppure viene fatta una diagnosi errata, in breve tempo si arriverà ad una situazione come quella esposta nella foto . A questo stadio purtroppo nessuna cura sarà piu’ efficace .
 

Carcinoma squamocellulare: Come prevenirlo.

 

 
 

Se hai bisogno di un consiglio

manda un messaggio al Dr. Giulio Klinger

 

 

In mancanza di una visita clinica, verranno date risposte con lo scopo di dare un aiuto generico a chi è in difficoltà. Si declina quindi ogni responsabilità.

Vista la complessità della materia ogni paziente rappresenta sempre un caso unico, che richiede un programma diagnostico e terapeutico specifico e deve essere valutato approfonditamente prendendo appuntamento con il dott. Giulio Klinger al 339 4552587 oppure presso la
Clinica Veterinaria Gaia  Ancona

 

Dr. GIULIO KLINGER

Medico Veterinario

Laurea nella Facoltà di Medicina Veterinaria Milano

Dir. San.della Clinica Veterinaria Gaia Ancona.

Responsabile  del Servizio di Oncologia Veterinaria

clinicagaiaoncologia@gmail.com

 

 

DOVE

CLINICA VETERINARIA

GAIA

 

    Ancona, via Primo Maggio 142b 

 

    0712916334

 

    3663942538

 

      clinicagaiaoncologia@gmail.com

 

 WhatsApp  3663942538

 

  Seguici

 

   LinkedIn                      Facebook                        Instagram

 

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA

 

COME TROVARCI

Clinica Veterinaria Gaia Ancona Sud

SEGUICI

www.oncologiaveterinaria.it--In collaborazione con--Clinica Veterinaria Gaia Ancona-p.i.01168680435-www.clinicaveterinariagaia.com