Linfoma del Gatto

Il linfoma del gatto o  felino è una tumore sistemico caratterizzato dalla proliferazione incontrollata di cellule linfoidi maligne, che può interessare i linfonodi e i tessuti linfoidi presenti negli organi viscerali. Il linfoma del gatto costituisce più del 50% dei tumori dei nostri felini.

Sono tre le forme più comuni di linfoma del gatto, individuate in base agli organi interessati:

 

FORMA MULTICENTRICA: con coinvolgimento linfonodale multiplo e possibile interessamento anche di milza e fegato; sono colpiti GATTI giovani e adulti

FORMA MEDIASTINICA: interessa il timo e i linfonodi associati; si verifica in soggetti giovani

FORMA ALIMENTARE: colpisce il tratto gastro-intestinale e i linfonodi circostanti, soprattutto in gatti adulti o anziani ed è la forma di linfoma del gatto più frequente.

Esiste anche un’ulteriore forma, ma che si verifica in maniera sporadica rispetto alle precedenti, definita

EXTRANODALE ( RARO), che può colpire organi quali: sistema nervoso centrale, occhi, reni, cute, cavità nasali.

Per quanto riguarda la tipologia cellulare esiste un linfoma del gatto ad

_alto grado di malignità, composto da grandi cellule

_a basso grado di malignita’, composto da piccole cellule.

Questa differenza delle cellule coinvolte (citologica) influenza il comportamento della neoplasia, ma anche la terapia e la prognosi.

 

SINTOMI

 

I sintomi che un gatto con linfoma può presentare sono abbastanza aspecifici e condivisi con molte patologie differenti. In base a quali organi sono colpiti dalla neoplasia l’animale può presentare:

letargia

progressiva perdita dell’appetito

calo ponderale

diarrea cronica

vomito

pelo arruffato

difficoltà respiratoria

tosse

rigurgito

gonfiore agli arti e al collo

 

DIAGNOSI

La diagnosi del linfoma del gatto si basa su una serie di osservazioni e test, ma bisogna ricordare che :

la diagnosi definitiva di linfoma si può ottenere solo attraverso un esame citologico o istologico dei tessuti nel caso del linfoma alimentare si deve eseguire la biopsia a tutto spessore della parete intestinale in endoscopia o laparotomia.

 

Esame fisico: 

linfoadenomegalia in differenti sedi

ispessimento della parete intestinale

 

Ecografia:

linfonodi viscerali aumentati di volume

masse localizzate o ispessimento della parete gastrica e intestinale con perdita della normale stratificazione

riduzione della motilità intestinale

ascite

 

Esame del sangue:

si osserva l’alterazione di differenti valori, in base alla localizzazione della neoplasia

anemia, leucopenia

lieve ipoalbuminemia

iperglobulinemia

aumento degli enzimi epatici

livelli elevati di urea e creatinina

ipoglicemia

raramente ipercalcemia.

 

E’ necessario anche effettuare i test per Fiv e FELV.

E’ stato, infatti, verificato che entrambi questi virus possono aumentare la probabilità di sviluppare il linfoma del gatto: il primo, cioè il virus della leucemia felina, svolgendo un ruolo attivo nella formazione del tumore, mentre il virus dell’immunodeficienza felina ha un ruolo indiretto nello sviluppo della neoplasia in quanto determina un calo delle difese immunitarie.

 

Dagli anni ’80, però, con la diffusione del vaccino contro la leucemia felina è aumentata l’incidenza del linfoma alimentare, che è quello che ha mostrato una minore associazione con questa infezione virale e si riscontra soprattutto in gatti di età media intorno ai 10 anni e FELV negativi.

 

Bisogna ricordare che :

 

la diagnosi definitiva di linfoma si può ottenere solo attraverso un esame citologico o istologico dei tessuti; nel caso del linfoma alimentare la biopsia a tutto spessore della parete intestinale si esegue in endoscopia o laparotomia.

 

TERAPIA

La terapia si basa sull’impiego di farmaci chemioterapici e non, in associazione tra loro. Il protocollo più impiegato nel trattamento di gatti con varie forme linfoma viene indicato con la sigla COP e si basa sull’impiego di: Ciclofosfamide (300 mg/m2 per os, ogni 3 settimane), Vincristina (0,75 mg/m2 endovena, ogni 3 settimane), Prednisone (2 mg/kg per os, continuativo) per un anno e con l’aggiunta della Doxorubicina.

E’ importante anche una terapia nutrizionale di supporto, in particolare nei gatti con linfoma alimentare, basata su: supplementazione di cobalamina, somministrazione orale di stimolanti dell’appetito, come la ciproeptadina, e di metoclopramide per controllare nausea e vomito.

Negli animali nei quali permane anoressia, può rendersi anche necessario l’ inserimento di un tubo per l’alimentazione artificiale tramite esofagostomia o gastrostomia.

 

PROGNOSI

La prognosi è influenzata da vari fattori quali: la risposta iniziale alla chemioterapia, lo stato di salute dell’animale, il tipo cellulare del tumore, la positività o meno al virus della leucemia felina. In generale, però, il tempo medio di sopravvivenza in gatti sottoposti a terapia, va dai 7 ai 10 mesi nei casi di linfoma alimentare, dai 2 ai 3 mesi in giovani gatti FELV positivi affetti da linfoma mediastinico e dai 3 ai 6 mesi in gatti con linfoma renale primario.

Il linfoma nasale (una delle forme extranodali) è quello che ha una prognosi più favorevole, con un tempo di sopravvivenza medio di un anno e mezzo, in quanto è possibile tenerlo sotto controllo anche con radioterapia locale.

 

Contatta il dottore

    Dichiaro di aver letto e accettato l'Informativa sulla Privacy ai sensi dell'Art.13 D.lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali*