• Home
  • Contatti
  • Dott. Giulio Klinger
  • Dove siamo

Oncologia Veterinaria Ancona Advertisement

MASTOCITOMA DEL CANE

Scritto da:

Dott.Giulio Klinger

Mastocitoma-cane

Il MASTOCITOMA e’ uno dei tumori cutanei piu’ frequenti nel cane e nel gatto.

Il Mastocitoma colpisce tutte le razze, le seguenti sono le più predisposte: Boxer, Labrador Retriver, Beagle, Schnauzer, Boston terrier.

In particolare i Boxer sono più frequentemente colpiti dal mastocitoma , rispetto alle altre  razze. I Boxer hanno però la tendenza a sviluppare forme neoplastiche meno aggressive e in generale per loro la prognosi del mastocitoma è più favorevole.

FORMA CUTANEA

Il mastocitoma cutaneo si presenta in genere come una massa isolata, a volte ulcerata, più spesso presente nella regione del tronco, ma puo’ comparire anche sugli arti e nella cavità orale del cane.

Il Mastocitoma appare solitamente come un nodulo solitario,di 1 centimetri di diametro, che cresce lentamente, non ulcerato. Spesso la superficie si presenta priva di peli.

Altre volte il nodulo cresce rapidamente, si ulcera e provoca una notevole irritazione locale. Il cane, quindi, si morde e si gratta la parte interessata dal nodulo, fino a ferirsi.

FORMA VISCERALE

La forma viscerale del mastocitoma, invece, si manifesta con il coinvolgimento dei linfonodi del fegato, milza, pleura, peritoneo, tratto gastrointestinale del cane.

Frequentemente si verificano ulcerazioni del tratto intestinale. Il cane presenta:

–  dolore addominale

–  sangue nel vomito e nelle feci.

DIAGNOSI

La diagnosi di sospetto di mastocitoma puo’ essere effettuata attraverso ago aspirato, ma soltanto con l’esame istopatologico si puo’avere una diagnosi di certezza.

TERAPIA

1) La terapia chirurgica e la terapia radiante sono i trattamenti che sortiscono maggiori successi nel mastocitoma del cane

In particolare, quando il tumore e’ localizzato in quelle zone della cute del cane che permettono una ampia asportazione della massa e dei tessuti circostanti, la terapia d’elezione e’ quella chirurgica.

2) Puo’ essere valutato l’utilizzo della chemioterapia.

FATTORI PROGNOSTICI

La prognosi del mastocitoma del cane e’ strettamente legata al grado di differenziazione cellulare. In particolare si e’ visto che nei tumori con cellule ben differenziate la possibilità di metastasi è bassa ( meno del 10% ).

Quando le cellule si presentano indifferenziate la possibilità di metastasi sale al 55-90%.

Questo tipo di tumori si dissemina inizialmente nei linfonodi regionali, poi alla milza e al fegato. Possono essere coinvolti anche gli organi addominali,le ossa, il sangue, il midollo osseo. Raramente sono coinvolti i polmoni.

 
 

Se hai bisogno di un consiglio

manda un messaggio al Dr. Giulio Klinger

 

 

In mancanza di una visita clinica, verranno date risposte con lo scopo di dare un aiuto generico a chi è in difficoltà. Si declina quindi ogni responsabilità.

Vista la complessità della materia ogni paziente rappresenta sempre un caso unico, che richiede un programma diagnostico e terapeutico specifico e deve essere valutato approfonditamente prendendo appuntamento con il dott. Giulio Klinger al 339 4552587 oppure presso la
Clinica Veterinaria Gaia  Ancona

 

Dr. GIULIO KLINGER

Medico Veterinario

Laurea nella Facoltà di Medicina Veterinaria Milano

Dir. San.della Clinica Veterinaria Gaia Ancona.

Responsabile  del Servizio di Oncologia Veterinaria

clinicagaiaoncologia@gmail.com

 

 

DOVE

CLINICA VETERINARIA

GAIA

 

    Ancona, via Primo Maggio 142b 

 

    0712916334

 

    3663942538

 

      clinicagaiaoncologia@gmail.com

 

 WhatsApp  3663942538

 

  Seguici

 

   LinkedIn                      Facebook                        Instagram

 

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA

 

COME TROVARCI

Clinica Veterinaria Gaia Ancona Sud

SEGUICI

www.oncologiaveterinaria.it--In collaborazione con--Clinica Veterinaria Gaia Ancona-p.i.01168680435-www.clinicaveterinariagaia.com